In queste schede sono presentate agli aspiranti educatori dieci domande su Gioco, Attività e Laboratori più frequentemente chieste nelle selezioni e nei concorsi per educatore di asilo nido.
Per passare alle dieci domande successive, clicca sul link alla fine dell’articolo.
Tempo da impiegare: max 8 minuti.
Domande su Gioco, Attività e Laboratori al nido, come progettarli, allestirli e le interazioni delle educatrici durante essi, sono naturalmente presenti nei concorsi e selezioni per educatore di asilo nido. Inoltre, tali argomenti sono fondamentali per la pratica quotidiana di una educatrice. Per tale motivo, proponiamo qui una serie di domande specifiche su Gioco, Attività e Laboratori in asilo nido.
Le domande che seguono sono quasi tutte raccolte da vari concorsi e selezioni per educatore di asilo nido dal 1995 ad oggi; le rimanenti sono state da noi sviluppate.
Per un elenco di sinonimi dei termini abitualmente usati in ambito di asilo nido e per definizioni di concetti particolari, vedi Termini per asilo nido.
Le seguenti domande possono essere usate sia come quesiti a risposta multipla, sia come domande aperte: basta non cliccarci sopra e non si vedono le possibili risposte!
Abbiamo sviluppato queste domande su Gioco, Attività e Laboratori al nido come aiuto nella preparazione a un concorso o ad una selezione per educatore di asilo nido.
Come per tutte le domande, anche quelle di Progetto Asilo Nido ti sembreranno banali se conosci bene il tema. Quindi, se:
Allora ti consigliamo di rivedere gli argomenti relativi ai giochi, attività e laboratori prima di proseguire oltre nel tuo studio, ad esempio partendo dalle nostre Attività strutturate al nido – Buone pratiche e gli articoli collegati.
In bocca al lupo, futura collega educatrice di asilo nido!