In questo articolo vedremo le principali leggi e norme che regolano il tema della disabilità negli asili nido. Gran parte dei vari temi connessi ai problemi della disabilità in Italia sono normati in maniera integrata dalla legge 104/92 (è infatti una “legge quadro”). Al suo interno è indicato esplicitamente anche l’asilo nido, come vedremo dopo. Il DPR 24/2/1994 affronta invece alcuni aspetti tecnici molto importanti per le educatrici (ad esempio la struttura del Profilo Dinamico Funzionale).
La disabilità, un tema di fondamentale importanza per le educatrici di asilo nido, ha in Italia precise leggi e norme; è quindi utile riflettere su questo argomento partendo dalla legislazione.
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è infatti un obbligo di legge.
L’interazione tra tutte le persone che in qualche modo sono coinvolte o coinvolgibili nell’educazione di un bambino disabile è obbligatoria. Vedremo nel seguito che queste interazioni sono, dal punto di vista delle educatrici di asilo nido, una forma articolata e codificata di continuità orizzontale e verticale.
Oltre ad essere un obbligo di legge, il PEI può rappresentare per le educatrici di asilo nido un modo per migliorare la propria qualità educativa. Si pensi ad esempio alle modifiche del progetto educativo, alle osservazioni mirate, agli scambi oggettivi (preventivi e di verifica) che si instaurano con professionisti esterni per il bene del bambino.
Inoltre, il metodo di lavoro che il PEI richiede è una forma codificata e precisa che può essere facilmente estesa a tutti i bambini dell’asilo nido.
Introduciamo questo articolo partendo dalla definizione di disabilità.
Prenderemo in considerazione le due leggi che normano la disabilità all’asilo nido, oltre che in tutti gli altri ambiti:
Nota. Il DPCM n° 185 del 23 febbraio 2006 non riguarda l’asilo nido, quindi non è incluso in questo articolo.
Per raggiungere l’integrazione stabilita nella legge 104/92, art. 12 comma 3, si attuano 3 passaggi, i cui dettagli di come sono realizzati questi documenti sono contenuti nel D.P.R. del 24/02/94.
Shonkoff J. P., & Phillips D. A, (Eds), 2000. From Neurons to Neighborhoods: The Science of Early Childhood Development. Committee on Integrating the Science of Early Childhood Development, Board on Children, Youth, and Families
Questo articolo introduce il tema della disabilità nel sito di Progetto Asilo Nido. Per alcune riflessioni sulla elaborazione del PEI: PEI – Elaborazione del Piano Educativo Individualizzato al nido.
Stiamo valutando i seguenti altri 2 articoli sull'argomento:
Se ritenete uno o più di questi possibili argomenti di vostro interesse, lasciateci un commento sul forum o sulla nostra pagina Facebook (vedi a fine articolo).
In questo articolo abbiamo visto le due principali leggi che regolano il tema della disabilità in Italia e (più nello specifico) negli asili nido. I temi connessi ai problemi della disabilità in Italia sono normati in maniera integrata dalla legge quadro 104/92. Al suo interno è indicato esplicitamente anche l’asilo nido: all’art. 12, comma 1 (Accesso del bambino disabile all’asilo nido) e all’art. 12, comma 5 (Integrazione). Il successivo DPR 24/2/1994 affronta invece alcuni aspetti tecnici molto importanti per le educatrici (ad esempio la struttura del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individuale, la definizione dei compiti nella realizzazione del Profilo Dinamico Funzionale, le modalità di verifica del PEI).