Benvenute in progetto Asilo Nido!
Il sito delle educatrici per condividere e confrontarsi sull'universo degli asili nido!

Lettura al nido

In quest’articolo proporremo nostre riflessioni sulla lettura come strumento educativo in asilo nido, in particolare dal punto di vista delle educatrici. Vedremo, infatti, i tipi di lettura comunemente usati in asilo nido, proponendo alcune riflessioni sul comportamento dell’educatrice di asilo nido durante la lettura.
Vedremo poi il valore della lettura come attività educativa e l’importanza della ripetizione che accompagna la lettura. Infine, proporremo alcune riflessioni sulla comprensione della lettura, l’importanza che tale comprensione ha per il bambino e come l’educatrice di asilo nido possa migliorarla.
L’articolo prende spunto da riflessioni sulle nostre attività negli asili nido, su corsi di formazione condotti dalla dr.ssa Milena De Giorgi e dai lavori di E. Catarsi (vedi ad esempio Catarsi, 2001), ed è stato da lei redatto.

Importanza della lettura per le educatrici di asilo nido

La lettura di libri con immagini, nelle sue varie forme, è uno degli strumenti educativi più duttili e stimolanti che le educatrici possono usare con i bambini di asilo nido. Dato però lo sviluppo di questi bambini, la lettura al nido assume connotati diversi da quanto sarà nelle età successive. Per una descrizione dell’utilità del libro e della sua lettura come strumento educativo, si rimanda a Libro come strumento educativo.

Lettura in asilo nido

Il libro è uno strumento educativo che deve essere, nella maggioranza dei casi, mediato ai bambini da parte dell’educatrice con una lettura adeguata. I tipi diversi di lettura all’asilo nido sono, seguendo Catarsi (2001):

    1. Lettura narrativa
    2. Lettura ad alta voce
    3. Lettura dialogata
    4. Narrazione

In dettaglio:

L’educatrice di asilo nido durante la lettura

Il rapporto tra l’educatrice ed il bambini, durante la lettura, deve essere caratterizzato da un atteggiamento incoraggiante e di conferma con:

    • Comportamento non verbale: sguardi e contatti oculari con ciascun bambino, annuire e sorridere, gesti coerenti con quello che si sta dicendo, disponibilità al contatto fisico,
    • Comportamento verbale: è importante il tono della voce calmo e tranquillo (un tono ironico, minaccioso o svogliato può disorientare qualche bambino)

Lettura e postura del corpo

In asilo nido sono solitamente usuali due posture:

    1. Educatrice “poltrona”, che contiene sulle ginocchia o comunque molto vicino a sé 2-4 bambini
    2. Educatrice seduta di fronte ai bambini (allo stesso livello)



In entrambi i casi, la vicinanza fisica è componente importante perché rassicura il bambino e aumenta il suo coinvolgimento emotivo nell’attività.

Come migliorare la lettura al nido

L’educatrice può migliorare l’efficacia educativa dell’attività con il libro leggendolo da sola più volte (ad alta voce) prima di presentarlo ai bambini. È utile anche riascoltarsi al registratore.

L’educatrice deve inoltre porre attenzione alle specifiche modifiche che ciascun bambino apporta alla storia, promovendole e sfruttandole con verbalizzazioni o stimoli specifici che avrà cura di inserire nella lettura (ad esempio: “A., tocca a te dirci cosa fa il lupo adesso!”, con A. di 30 mesi).

Lettura come attività educativa al nido

Essendo la proposta di lettura di un libro un’attività educativa, l’educatrice dell’asilo nido deve:

    • Elaborare nel progetto educativo la lettura: elementi dello sviluppo da cui partire, spazi, tempi e libri da impiegare, tipo di lettura, collegamenti con altre attività, indicatori da osservare, parametri da valutare, ecc.
    • Inserirla nel programma didattico
    • Proporla ai bambini avendo cura di promuovere la loro autostima, fiducia, sicurezza, capacità di fare attenzione, concentrazione, interesse sociale, capacità di cooperare. Anche con la lettura, l'educatrice deve incoraggiare e sottolineare gli sforzi positivi del bambino (diretti verso di lei, verso il libro e la lettura, verso altri compagni), senza mai enfatizzare mancanze di interesse o altri aspetti percepiti come “erronei” dall’educatrice stessa.

Lettura - Importanza della ripetizione

Caratteristica della lettura in asilo nido è la sua ripetizione immediata: i bambini chiedono la ripetizione della storia più volte consecutive (“Ancora!”).
La ripetizione della storia permette ai bambini di esercitare il controllo sulle emozioni scaturite dalla lettura e sul suo contenuto (si pensi ad esempio alle parole nuove), e all’educatrice di individualizzare sempre più l’azione educativa della lettura (si pensi ad esempio a: verificare se le nuove parole sono state comprese con il significato inteso e la pronuncia corretta; proporre delle “estensioni” dell’attività ai bambini coinvolti in maniera individuale).

Nota. Se i bambini non chiedono la ripetizione, è probabile che quel racconto non sia coinvolgente o sia inadatto al loro livello di sviluppo (di solito manifestano tale disinteresse già durante il racconto).
Inoltre una lettura prolungata (oltre i dieci minuti) stanca i bambini che vorranno muoversi. Nel primo caso è consigliabile provare subito con un altro libro, anche interrompendo la lettura in corso.
Nel secondo caso è consigliabile interrompere l’attività e far muovere i bambini. La volta successiva l’educatrice potrà proporrre una versione abbreviata della storia, o un altro libro.

La comprensione della lettura al nido

La comprensione della lettura è un aspetto che l’educatrice di asilo nido deve sempre valutare. Infatti, la lettura di un libro permette al bambino di conoscere molte cose: parole nuove, azioni, emozioni, ecc., spesso indicate con termini più complessi e meno familiari (Cunningham & Stanovich, 1998).
Tutto ciò, sopratutto per le prime letture di un libro, può essere facilmente confuso o confondere il bambino (si pensi a immagini che non rispecchiano la storia, o a situazioni e oggetti molto lontani da quelle familiari al bambino).

In particolare, alcune ricerche dimostrano che i bambini sotto i 4 anni hanno grandi difficoltà a comprendere il significato di nuove parole proposte solo durante la lettura (Eller et al., 1988; Elley, 1988; Robbins & Ehri, 1994).

L’educatrice deve quindi analizzare quanto ciascun bambino comprende, per:

    • Migliorare la propria azione educativa
    • Permettere al bambino di usufruire al massimo della lettura come esperienza educativa

Il metodo per farlo è l’analisi del feedback  ricevuto da ciascun bambino e la ripetizione.

Analisi del feedback per la comprensione della lettura


Lettura al nido - Bibliografia

Barbieri M. S., Devescovi A. (1989). “Leggere insieme una storia: il comportamento di spiegazione dell'adulto al bambino”, in Barbieri M.S. (a cura di), La spiegazione nell'interazione sociale, Torino, Loescher, 155
Catarsi E. (a cura di), (2001). “Lettura e narrazione nell’asilo nido”. Ed. Junior
Cunningham, A. E., & K. E. Stanovich (1997). “Early reading acquisition and its relation to reading experience and ability 10 years later”. Developmental Psychology 33, 934–945;
Eller, G., Pappas C. C. , & E. Brown E. (1988). “The lexical development of kindergartners: Learning from written context”. Journal of Reading Behavior 20, 5–24
Elley, W. B. (1988). “Vocabulary acquisition from listening to stories”. Reading Research Quarterly 24, 174–187
Robbins, C., & Ehri L. C. (1994). “Reading storybooks to kindergarteners helps them learn new vocabulary Words”. Journal of Educational Psychology 86, 54–64
Whitehurst, G. J., Epstein J. N., Angell A. L., Payne A. C., Crone D. A., & Fischel J. E. (1994). “Outcomes of an emergent literacy intervention in Head Start”. Journal of Educational Psychology 86, 542–555;
Whitehurst, G. J., Zevenberg A. A., Crone D. A., Schultz M. D., Velting O. N., & Fischel J. E. (1999). “Outcomes of an emergent literacy intervention from Head Start through second grade”. Journal of Educational Psychology 91, 261–272.

Lettura al nido - Articoli collegati

Per una descrizione dell’utilità del libro e della sua lettura come strumento educativo, vedi Libro come strumento educativo.
Per un’analisi dell’individualizzazione delle azioni educative, vedi Individualizzazione di azioni educative al Nido - Buone pratiche.

Una discussione su come applicare la lettura in asilo nido per lo sviluppo del linguaggio dei  bambini è presentata in Lettura al Nido e Sviluppo del Linguaggio.

Lettura al nido - Conclusioni

In quest’articolo abbiamo proposto alcune riflessioni sulla lettura come strumento educativo in asilo nido, in particolare dal punto di vista delle educatrici.
I tipi di lettura usabili in asilo nido sono: 1) Lettura narrativa, basata unicamente sulla lettura ad alta voce dell’educatrice; 2) Lettura ad alta voce, basata sulla lettura ad alta voce dell’educatrice che propone e dipana la storia descritta nel libro in base ai feedback che riceve dai bambini; 3) Lettura dialogata, basata sul coinvolgere in maniera intenzionale, proattiva e sistematica i bambini; 4) Narrazione (un vero e proprio racconto orale).
Abbiamo successivamente osservato il comportamento che l’educatrice di asilo nido deve tenere durante la proposta delle attività di lettura, soffermandoci sulla necessità che tale comportamento sia improntato all’incoraggiamento e alla conferma. Con riferimento all’azione dell’educatrice durante la lettura, abbiamo visto una nota sulla postura del corpo e su come l’educatrice stessa possa rendere più efficace la propria azione educativa migliorando la lettura.
Abbiamo poi osservato che la lettura, in quanto attività educativa, deve essere: a) Elaborata nel progetto educativo; b) esplicitata nel programma didattico; c) inserita nella pratica educativa quotidiana. L’importanza della ripetizione delle letture è stato qui evidenziato.
Infine, abbiamo proposto alcune riflessioni sulla comprensione della lettura. Essa, infatti: a) Permette all’educatrice di asilo nido di migliorare la propria azione educativa; b) Permette al bambino di usufruire al massimo della lettura come esperienza educativa. La comprensione della lettura, dal punto di vista pratico di una educatrice di asilo nido, è ottenibile con l’analisi del feedback ricevuto da ciascun bambino e la ripetizione.


Segui Progetto Asilo Nido      

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.